Residenza Sanitaria Assistenziale
LIVELLO ESTENSIVO
Responsabile Medico: Dr. Renato Carrozza

La Casa di Cura Nepi dispone di 24 posti letto accreditati con il SSR.
l trattamento nella RSA Estensiva viene erogato in nuclei di assistenza residenziale destinati a persone non autosufficienti, anche anziane, con necessità di elevata tutela sanitaria: cure mediche, cure infermieristiche quotidiane, cure riabilitative quotidiane.
La degenza è finalizzata al recupero e alla stabilizzazione clinico–funzionale degli ospiti.
I destinatari dei nuclei di Assistenza Residenziale Estensiva sono identificabili in:
– Ospiti provenienti da strutture sanitarie per acuti
– Ospiti provenienti da strutture sanitarie per post-acuzie
– Ospiti provenienti dal proprio domicilio che richiedono un’assistenza temporanea maggiore di quanto possa essere garantito dall’assistenza domiciliare
Ufficio Accettazione
La richiesta di ricovero può essere effettuata ai seguenti recapiti:
Tel. 0761/528123 – 0761/528140
Fax. 0761/528400
RSA Livello Estensivo
L’ RSA è sita in Nepi, Viterbo, a pochi chilometri da Roma Nord ed inserita nella struttura della Casa di Cura Nepi.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono Istituti di ricovero, pubblici o privati, che accolgono persone anziane non autosufficienti, non più in grado di rimanere al proprio domicilio, a causa delle loro condizioni di salute e di autonomia.
L’Assistenza Residenziale Estensiva della Casa di Cura Nepi fa parte della rete di assistenza del territorio. Pertanto, alle persone in essa ospitate sono assicurate le prestazioni di medicina di primo livello, così come per le generalità dei cittadini.
L’accesso e la dimissione sono disposti dall’Unità Valutativa Territoriale della ASL di residenza, previa valutazione multidimensionale dell’ospite, per il quale é stata presentata la domanda di ammissione o dimissione. La durata della degenza non deve essere superiore a 60 giorni.
Secondo la normativa nazionale, la RSA deve offrire agli ospiti:
1. tutti gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire e curare le malattie croniche e le loro eventuali riacutizzazioni;
2. un’assistenza individualizzata, orientata alla tutela e al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali e alla promozione del benessere.
Ultimo aggiornamento: novembre 2022