Centro Emodialisi
Direttore - Prof. Antonio Carnabuci
Il Gruppo San Raffaele adotta nei propri Centri misure efficaci per impedire la trasmissione di malattia infettiva da Coronavirus.
Leggi qui tutte le disposizioni messe in atto per garantire la sicurezza di pazienti e visitatori.
Clicca qui per visualizzare i contatti e le istruzioni per effettuare le visite ai propri cari in totale sicurezza.
In ottemperanza all’Ordinanza n. 05.05.2021 del Ministero della Salute, l’ingresso in Struttura è consentito ad un massimo di due visitatori per ospite e solo per coloro che sono in possesso di Certificazione Verde COVID-19 valida (o analoga documentazione di cui all’articolo 9 del Decreto-Legge 22 aprile 2021, n. 52) i quali, in ogni caso, sono tenuti a rispettare tutte le misure di prevenzione previste dalla Struttura.
È sconsigliato l’accesso ai minori di 6 anni per i quali non sia possibile garantire il rispetto delle misure di prevenzione.
In deroga a tali disposizioni, sarà permesso l’ingresso di visitatori specificatamente autorizzati dalla Direzione Medica di Struttura.
Accesso al servizio
Centralino 0761/5289 (chiedere dell’interno 2123 o 2140)
Ufficio Accettazione 0761/5282123
Ufficio Accettazione 0761/5282140
Stanza Dialisi 0761/528133
Infermeria Dialisi 0761/528132
Fax 0761/528400
email: dialisi @ casadicuranepi.it
Documentazione richiesta
- Impegnativa medico o trasferimento da altra struttura
- tessera sanitaria
- libretto sanitario
- documento d’identità in corso di validità
- documentazione clinica
- scheda di dialisi
- impegnative del medico di medicina generale per la richiesta delle dialisi
La nostra storia
Il Centro Dialisi della Casa di Cura Nepi nasce nel 1998 come centro di emodialisi subordinato al Servizio di Dialisi dell’Ospedale “Belcolle” di Viterbo come Unità Dialitica Decentrata per Anziani (U.D.D.A.) e mantiene tale status fino a gennaio 2018, quando, con il riordino normativo introdotto dalla Regione Lazio, viene accreditato come Centro Dialisi Ambulatoriale Privato Convenzionato con il Sistema Sanitario Regionale.
La nostra attività è da sempre volta al rispetto e alla tutela della salute dell’utente al fine di ottenere la completa soddisfazione del paziente e si ispira ai seguenti principi fondamentali:
• Eguaglianza: è garantito ad ogni utente il rispetto della dignità della persona e l’uguaglianza di trattamento nell’erogazione del servizio senza distinzione di razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni fisiche, psichiche o economiche.
• Imparzialità: a tutti i cittadini è assicurato un comportamento equanime da parte del nostro Personale, evitando atteggiamenti di parzialità ed ingiustizia.
• Continuità: viene assicurata una regolare continuità qualitativa e quantitativa del servizio, della terapia e dell’assistenza prestata.
• Riservatezza: in linea con le più recenti normative vigenti e raccomandazioni internazionali il servizio ed il trattamento dei dati personali e particolari relativi allo stato di salute ed ai fatti riguardanti la persona assistita avviene nel rispetto più assoluto della riservatezza.
• Trasparenza: il Personale sanitario ed assistenziale fornisce al paziente tutte le informazioni relative al suo stato di salute in modo completo, chiaro e comprensibile e lo indirizza in modo condiviso verso i percorsi assistenziali più indicati, proposti secondo scienza e coscienza, in relazione alla loro efficacia.
• Partecipazione: è garantita a tutti i pazienti la possibilità di partecipare attivamente alla crescita del Centro, collaborando con osservazioni e suggerimenti al fine di migliorare continuamente l’erogazione delle prestazioni e del servizio offerto.
• Efficienza ed Efficacia: ogni Operatore lavora per il raggiungimento dell’obbiettivo primario che è la promozione della salute del paziente. Tale obiettivo si realizza anche promuovendo il coinvolgimento e stimolando la crescita professionale dei singoli operatori attraverso un continuo aggiornamento tecnico-scientifico.
Informazioni sul centro dialisi
Il Centro Dialisi della Casa di Cura Nepi è un Centro Dialisi Ambulatoriale Privato che opera in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale per il servizio di Emodialisi.
E’ ubicato nel comune di Nepi (VT) in prossimità della Strada Statale Cassia Veientana (S.S. 2-bis) al Km 37 (uscita Nepi, Umiltà, Castel Sant’Elia) (Vedi su Maps) e facilmente raggiungibile sia da Viterbo (indicazioni Google MAPS) che da Roma (indicazioni da Roma Google MAPS), da cui è equidistante (circa 40 minuti in macchina).
E’ dotato di un totale di tre sale dialisi (di cui una sala c.d. “contumaciale” con 2 postazioni per pazienti positivi per HBsAg o che presentino particolari esigenze cliniche) e dispone complessivamente di 10 posti dialisi autorizzati, di cui 7 accreditati con il Sistema Sanitario; tutte le postazioni di dialisi sono caratterizzate dalla presenza di monitor per la dialisi di ultima generazione adeguati agli standard clinici e assistenziali più recenti, che consentono l’erogazione di trattamenti emodialitici ad elevata biocompatibilità.
Sono a disposizione degli utenti parcheggi dedicati, reception, sala di attesa, spogliatoi separati per uomini e donne, ambulatorio medico e medicheria interni al Centro Dialisi.
In ogni sala dialisi sono presenti televisori e Wi-Fi con libero accesso per i pazienti.
Sono erogati trattamenti di emodialisi c.d. “standard” (emodialisi in bicarbonato) e di emodiafiltrazione, tutti praticati con l’impiego di membrane di dialisi molto biocompatibili.
Lo svolgimento della seduta dialitica avviene sotto il costante controllo da parte del Personale Medico e Infermieristico che garantisce il monitoraggio continuo dei parametri di depurazione, disidratazione ed emodinamici e il tempestivo riconoscimento di possibili scostamenti da parametri preordinati od eventuali anomalie di trattamento.
Nella Struttura opera Personale Medico specializzato in Nefrologia e Personale Infermieristico con laurea triennale in Scienze Infermieristiche e con vasta esperienza nel settore dell’emodialisi e nell’assistenza ai pazienti emodializzati.
Nella Struttura sono presenti inoltre un Laboratorio Analisi e un Servizio di Radiologia interni. Il nostro Centro offre la possibilità di effettuare sedute emodialitiche anche ai pazienti ricoverati in regime residenziale presso l’Hospice o l’RSA della Struttura.
Organigramma
Nel Centro operano diverse figure professionali:
il personale medico: svolge attività di diagnosi e cura delle patologie in atto secondo le indicazioni delle più aggiornate evidenze scientifiche, applicando queste ultime opportunamente in relazione al singolo caso (Medicina personalizzata), scegliendo le terapie e gli interventi più opportuni e discutendo i casi clinici più complessi con il Direttore del Centro.
I Medici frequentano corsi di aggiornamento Aziendali e Specialistici secondo quanto previsto dalle norme sulla Educazione in Medicina Continua (ECM).
Gli infermieri sono responsabili dell’assistenza infermieristica. Sono organizzati in turni giornalieri corrispondenti ai turni di dialisi extracorporea; nel proprio turno ogni infermiere garantisce l’assistenza infermieristica al gruppo di utenti a lui affidato, avvalendosi, ove necessario, dell’opera degli ausiliari. Anche gli Infermieri sono soggetti agli obblighi di aggiornamento Aziendali e Specialistici secondo quanto previsto dalle norme sulla Educazione in Medicina Continua (ECM).
Richiesta posto per pazienti in vacanza
Il nostro Centro aderisce al progetto “vacanze con dialisi”, un’iniziativa proposta dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Emodializzati Dialisi e trapianto (ANED) volta a mappare e indicizzare tutti i Centri Dialisi sul territorio nazionale e mirata ad offrire ai pazienti con malattie renali il diritto di scegliere liberamente i propri periodi di riposo nonostante la terapia dialitica.
I pazienti che intendono effettuare dialisi come ospiti presso il nostro Centro possono consultare il PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA DI POSTO DIALISI PER PAZIENTI OSPITI (Vedi allegato 1) e compilare il MODELLO RICHIESTA POSTO DIALISI PAZIENTI OSPITI (vedi allegato 2).
Data ultimo aggiornamento: novembre 2022
Modalità di erogazione del servizio
Al suo arrivo, l’utente si reca presso gli uffici amministrativi per l’adempimento delle pratiche burocratiche e, successivamente, si reca presso il Centro Dialisi dove verrà accolto dal personale preposto.
Il Medico predispone il piano di trattamento della dialisi.
Viene data al paziente comunicazione del calendario degli accessi di dialisi che gli sono riservati e, se richiesto, viene messo in contatto con i servizi di trasporto disponibili per l’organizzazione successiva.
Il paziente viene accompagnato allo spogliatoio dedicato presso il quale ha in dotazione un armadietto personale in cui conservare indumenti ed effetti personali; si consiglia e si raccomanda agli utenti di accedere alla sala dialisi indossando indumenti comodi (es. pigiama) e dedicati.
Il paziente accede alla sala dialisi il paziente e viene accompagnato alla postazione dialitica dove si svolgerà il trattamento.
Lo svolgimento della seduta dialitica avviene sotto il costante controllo da parte del Personale Medico e Infermieristico.
Tutta la biancheria utilizzata in Sala Dialisi è monouso.
Durante la seduta dialitica è previsto uno spuntino che viene fornito ai pazienti che ne facciano richiesta.
Attività assistenziale durante il trattamento dialitico
Assistenza medica
Durante le sedute dialitiche e per tutta la durata delle stesse il paziente viene seguito nel suo iter diagnostico e terapeutico dal Medico, che è l’interlocutore anche per i familiari e per il Medico di Medicina Generale.
Assistenza infermieristica
Il paziente può ricorrere direttamente agli infermieri, sempre presenti negli orari di dialisi, per tutte le esigenze di natura assistenziale.
Servizio Trasporto Pazienti
Per i pazienti che non sono in grado di raggiungere il centro con mezzi propri o con il supporto di familiari e per coloro che ne facciano richiesta è possibile accedere ai servizi di trasporto dedicati ai pazienti emodializzati autorizzati dalla ASL di Viterbo: tramite le seguenti cooperative di servizi appositamente autorizzate: TUSCIA SOCCORSO Via Roma n° 66, Caprarola (VT) – CELL. 342-5736253.
Rispetto della riservatezza
Al momento dell’ingresso nella Struttura al paziente vengono richiesti l’autorizzazione alla divulgazione di informazioni ed il consenso al trattamento dei propri dati personali secondo quanto disposto dalla più recente normativa in materia di tutela della privacy.
E’ garantito il segreto professionale relativamente alla diagnosi, alle terapie ed a tutte le informazioni di carattere privato e personale inerenti i pazienti.
In nessun caso verranno fornite telefonicamente informazioni riguardanti la presenza in Struttura degli utenti o altre informazioni di carattere privato e personale.
I Medici sono autorizzati a fornire informazioni solo ai referenti indicati dal paziente.
Rilascio della documentazione clinica
La richiesta della copia di documentazione clinica può essere effettuata verbalmente o per iscritto al Medico di turno. La consegna della copia viene data esclusivamente:
• all’intestatario della documentazione;
• ad altra persona munita di delega scritta compilata e firmata dall’intestatario titolare della documentazione, del proprio documento di identità in corso di validità e di copia (non autenticata) del documento di riconoscimento dell’intestatario;
• al Tutore Legale o Curatore Legale solo se in possesso del proprio documento di identità in corso di validità, di copia (non autenticata) del decreto di nomina autorizzato dal Magistrato e previa dichiarazione compilata alla presenza del Medico;
• in caso di paziente deceduto solo agli aventi diritto muniti di proprio documento di identità in corso di validità, previa dichiarazione compilata alla presenza del Medico;
• agli organi competenti (es. autorità giudiziaria) dietro richiesta formale inoltrata alla Direzione Sanitaria.
Diritti e doveri dell'utente/paziente
L’utente, durante la permanenza nel Centro Dialisi, deve tenere un comportamento improntato al rispetto delle esigenze e della privacy altrui, collaborando con gli operatori ed avendo cura di non danneggiare ambienti, attrezzature ed arredi.
L’utente è tenuto a seguire le disposizioni del personale sanitario per il buon andamento delle sedute dialitiche. Si ricorda che all’interno della struttura sanitaria non è consentito fumare.
Per motivi igienici sarebbe opportuno non introdurre in sala dialisi indumenti utilizzati all’esterno e utilizzare un abbigliamento specificamente dedicato (es. pigiama);
Al termine di ogni seduta di dialisi l’utente avrà cura di lasciare completamente vuoto l’armadietto avuto in dotazione, anche per permettere la pulizia periodica prevista;
E’ vietato l’accesso nelle sale dialisi alle persone non autorizzate; i visitatori sono tenuti al rispetto dei pazienti e del luogo di cura, osservando rigorosamente gli orari ed evitando qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disagio o disturbo agli utenti o agli operatori nello svolgimento delle loro funzioni.