La MOC (mineralometria ossea compiuterizzata) è un esame che serve a misurare la massa ossea o BMD ossia la quantità di minerali contenuti nel nostro scheletro, ed è la metodica di riferimento per la diagnosi dell’osteoporosi.
La MOC si basa sul principio dell’assorbimetria fotonica: un sottile fascio di raggi X attraversando i tessuti viene assorbito in misura proporzionale alla densità dei componenti; grazie a opportuni algoritmi matematici si può calcolare la densità di questi tessuti, distinguendo tra tessuti molli e tessuto osseo.
La MOC misura il patrimonio minerale dello scheletro, prevalentemente costituito da cristalli di idrossiapatite di calcio e consente di valutare nel tempo piccole variazioni della densità minerale ossea.
La MOC utilizza i raggi X ma la dose di radiazioni utilizzata è bassissima, circa 100 volte inferiore a quella di una comune radiografia del torace.